non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Storie di una antica Caupona. Ediz. illustrata di Flavio Russo, Francesco Di Martino
Tratto da una storia vera ancora oggi presente a Pompei. Una cospicua produzione di fiction ha creato nell’immaginario collettivo un ipotetico contesto conviviale nel quale gli antichi romani erano soliti pranzare. Ma mentre le mitiche cene di Lucullo, riecheggiate nelle fantastiche orge di Trimalchione, vanno riguardate alla stregua di eccezionali ostentazioni di opulenza, per i comuni abitanti dell’impero tacitare i morsi della fame costituì sempre una triste incombenza giornaliera, peraltro spesso delusa, nelle città più che nelle campagne. Dove, come e cosa fosse per la stragrande maggioranza dei romani il desinare nella quotidianità dei primi secoli della nostra era costituisce l’avvincente falsariga del volume Pompei: storia di una antica Caupona. Società, abitazioni, taverne, alimenti e ricette vengono perciò scandagliati e vagliati nelle sue pagine riccamente illustrate, rievocando un contesto storico attendibile e dettagliato, confermato dai limitrofi scavi di Pompei. Prefazione di Maurizio De Giovanni.| Autore | Flavio Russo |
| Autore | Francesco Di Martino |
| Editore | Daphne Museum |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/04/2022 |
| EAN | 9788898325733 |
| Pagine | 176 |